Il mercato globale degli smartphone pieghevoli sta affrontando cambiamenti drammatici e uno dei fari più luminosi in un mercato altrimenti difficile è Xiaomi. Secondo una recente analisi del settore, Xiaomi ha registrato un’incredibile crescita del 108% rispetto all’anno precedente per quanto riguarda le spedizioni di cellulari pieghevoli, emergendo come un forte concorrente in questa nuova categoria.
Al contrario, il rapporto di CounterPoint Research del 28 marzo indica tendenze allarmanti per il mercato complessivo, con una crescita minima di appena il 2,9% nel 2024 e una successiva crescita negativa nel 2025, il primo fallimento di questo tipo da quando la tecnologia pieghevole è diventata popolare.
Leader di mercato e sfidanti
Il mercato dei telefoni pieghevoli ha visto fortune estremamente contrastanti tra i leader di mercato
- Samsung: 33% di calo rispetto all’anno precedente
- Huawei: 54% di crescita
- Motorola: In testa alla classifica con un’impressionante crescita del 253%.
- Honor: 106% di crescita
- Xiaomi: 108% di crescita
- Vivo: 23% di crescita
- OPPO: 72% di calo
Questa performance colloca Xiaomi tra i marchi in più rapida crescita della categoria, con solo Motorola davanti a tutti in termini di crescita percentuale. L’impresa è ancora più notevole se si considerano le difficili condizioni di mercato in cui versano i giganti del settore OPPO e Samsung.
Le cause del rallentamento del mercato
Diversi fattori cruciali hanno avuto un ruolo nel rallentamento generale del mercato:
- Il precipitoso calo delle vendite di Samsung nel Q4 2023
- Il forte calo di OPPO nella produzione di clamshell pieghevoli di fascia bassa La saturazione del mercato nei segmenti early-adopter
- Fattori economici che influenzano l’acquisto di dispositivi premium
Nonostante tutte queste sfide, Xiaomi è andata in controtendenza con la sua strategia aggressiva verso la tecnologia pieghevole e una strategia di prezzi competitivi.
Prospettive future: Una temporanea flessione prima del boom del 2026
Sebbene CounterPoint preveda un 2025 difficile con una crescita potenzialmente negativa, le previsioni a lungo termine sono brillanti. L’analista senior Jene Park osserva che il breve rallentamento non è un indicatore di maturità del mercato, ma un reset della strategia prima della crescita esplosiva del 2026.
L’impennata prevista per il 2026 sarà alimentata da due fattori principali:
- Il potenziale ingresso di Apple nel mercato dei dispositivi pieghevoli
- Rinnovato interesse per i dispositivi pieghevoli a conchiglia
Per aziende come Xiaomi, già affermate nel settore dei dispositivi pieghevoli, la prevista crescita del mercato rappresenta un’enorme opportunità per raccogliere i frutti degli investimenti iniziali e del vantaggio tecnologico.
Fonte: IThome