6G in arrivo nel 2030: tutto quello che devi sapere oggi

Il primo “6G Technology and Industry Innovation Forum” ha offerto una finestra sul futuro della connettività: l’accademico dell’Accademia cinese di ingegneria Zhang Ping ha dichiarato che le prime reti 6G commerciali al mondo potrebbero debuttare nel 2030. L’annuncio di questa pietra miliare è stato fatto in occasione del prestigioso Zhongguancun Forum il 29 marzo, dove gli esperti del settore si sono riuniti per esplorare le tendenze tecnologiche emergenti e il modo in cui il 6G trasformerà la nostra infrastruttura digitale. Lungi dall’arrivare all’improvviso, Zhang ha spiegato che il 6G si evolverà più probabilmente in modo graduale dal 5.5G (o 5G-Advanced), creando una traiettoria evolutiva senza intoppi per gli operatori di rete e i produttori di dispositivi.

Le “Nuove Tre” del consumo di informazioni

Entro il 2030, Zhang Ping prevede un’accelerazione di quelle che chiama le “nuove tre” del consumo di informazioni: veicoli intelligenti connessi, terminali intelligenti e robot di fascia alta. Le tecnologie convergeranno per realizzare una copertura completa dei principali scenari di vita delle persone, delle automobili e delle case.

Questa visione suggerisce che il 6G non si limiterà ad aumentare la velocità di download, ma renderà possibili categorie completamente nuove di dispositivi e servizi che le reti attuali non sono in grado di supportare adeguatamente. La convergenza di questi tre pilastri della tecnologia indica un rapporto fondamentalmente diverso tra l’uomo e il regno digitale, con un’interazione senza soluzione di continuità tra domini precedentemente separati.

Timeline di sviluppo e compatibilità con il passato

Zhang ha indicato che la standardizzazione del 6G inizierà ufficialmente nel luglio del 2025, seguita da una fase di verifica dell’industrializzazione a partire dal 2028 e infine dal lancio commerciale entro il 2030. Questo movimento graduale riproduce il ciclo di sviluppo ordinato dell’industria delle telecomunicazioni.

Diversi aspetti chiave della tabella di marcia per lo sviluppo del 6G includono:

  • Piena compatibilità con le reti 5G esistenti
  • Le attuali installazioni 5.5G vengono utilizzate come prove su piccola scala del 6G.
  • Lavori di standardizzazione a partire da luglio 2025
  • Convalida industriale a partire dal 2028
  • Disponibilità commerciale prevista per il 2030

Integrazione dell’intelligenza artificiale

L’aspetto forse più significativo è che Zhang ha sottolineato che “la svolta fondamentale del 6G è la profonda integrazione delle comunicazioni intelligenti e dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al miglioramento delle capacità interattive in tempo reale”. Ciò implica che il 6G non sarà definito solo da velocità più elevate, ma da una modalità fondamentalmente nuova di intelligenza di rete.

Il fatto che il 6G faccia parte delle relazioni di lavoro del governo indica la sua importanza strategica al di là delle comunicazioni. In quanto infrastruttura abilitante di base per la trasformazione digitale di migliaia di settori industriali, il 6G è in grado di migliorare ulteriormente l’interazione in tempo reale tra il mondo digitale e quello fisico, di realizzare una capacità di risposta “setosa” per la robotica e la produzione intelligente e di promuovere una più ampia trasformazione digitale della società attraverso la formazione dei dati in tempo reale e l’ottimizzazione dei modelli di intelligenza artificiale.

Fonte: ITHome

Play Store icon
HyperOS Downloader Easily check if your phone is eligible for HyperOS 2.0 update!
Download icon

Lascia un commento

Sondaggio
Which name did you like better, MIUI or HyperOS?